Inibizione
Associazione
Categorizzazione
Esplorazione visiva
Visuocostruttive
Visuopercettive e visuospaziali
Ampliamento lessicale
Introduzione
COS'È:
- Gioco educativo
- Puzzle
- Tombola
SCOPO:
- Comporre i puzzle
- Completare le “tabelle” con tutti i segnalini
COSA NE PENSIAMO: Abbiamo trovato questo gioco accessibile, versatile e ben pensato, oltre ad essere caratterizzato da piacevoli illustrazioni e da un materiale robusto. Promuove tanto il gioco individuale quanto la possibilità di essere condiviso con gli altri. Inoltre con lo stesso materiale è possibile aprirsi a diverse possibilità di gioco: la “semplice” costruzione di puzzle, il completamento degli habitat con in gettoni mancanti, oppure una tombola.
AUTORE: n.s.
EDITORE ITALIANO: Headu
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:
- Puzzle da 6 pz (6)
- Segnalini con animali (36)
ETÀ CONSIGLIATA SULLA CONFEZIONE: 3-6
ETÀ 0-99: 2,5+ con mediazione
Guida operativa
0-99 INTRODUCE IL GIOCO
- Tiriamo fuori il materiale dalla scatola e osservandolo decidiamo quale delle possibili attività vogliamo svolgere. Togliamo quindi ciò che non serve.
- Iniziamo a giocare! Non trattandosi di un gioco codificato con regole particolari da dover eventualmente comprendere o consolidare, è bene in questo caso lasciare libera e autonoma la sperimentazione. Nel caso della tombola, invece, potrebbe essere utile definire e organizzare un momento l’attività (ad esempio dividendosi le cartelle, qualora non si giocasse individualmente, e mettendo i segnalini dentro a una bustina per poterli poi pescare).
CONSEGNA
«Non trattandosi di un gioco codificato, non esiste una consegna più adeguata di un'altra. È quindi sufficiente, solo se necessario o richiesto, accompagnare l’attività senza fornire un’indicazione specifica.»
Funzioni esecutive
INIBIZIONE - ESPLORAZIONE VISIVA
In tutti i casi meglio specificati di seguito, il principio di base è quello di ridurre l’affollamento visivo e supportare il compito di focalizzare l’attenzione sull’obiettivo.
- Nella costruzione di puzzle, suggerire di selezionare i pezzi simili tra loro e allontanare i restanti in modo da trovarsi davanti meno pezzi.
- Nel completamento degli habitat può essere utile procedere a completare un habitat alla volta, anziché tutti e quattro contemporaneamente, ed eventualmente selezionare i soli segnalini utili al completamento di tale habitat, in modo da ridurre il carico nella fase di ricerca degli animali corretti e investire maggiormente nella ricerca del posto corretto.
- Nella tombola è possibile selezionare solo alcune cartelle (e relativi segnalini) in modo da alleggerire numero degli stimoli in campo.
Abilità coinvolte
N.B. Alcune mediazioni sono trasversali.
ASSOCIAZIONE - CATEGORIZZAZIONE - AB. VISUOPERCETTIVE-VISUOSPAZIALI E VISUOCOSTRUTTIVE
- Per favorire in modo implicito i processi di associazione (tra i pezzi degli stessi animali o habitat, ma anche dei segnalini con le relative “cartelle” della tombola) e di categorizzazione, può rivelarsi efficace stimolare l’analisi dei dettagli visivi che compongono le figure: il colore, la trama, se ci sono frammenti di forme o figure che devono trovare la controparte…
AMPLIAMENTO LESSICALE
- È possibile divertirsi a imparare nuovi nomi di animali aiutandosi con l’elenco che si trova nel PDF delle istruzioni reperibile sul sito del produttore (nella scheda del prodotto).